lunedì 24 luglio 2017

Cultura e democrazia da ieri a oggi

La storia della Libertà: cultura e democrazia da ieri a oggi, raccontate da Carlo Cerioni e Cecilia Cozzi. Mercoledì 26 luglio 2017 ore 21:00, 
in Piazza del Municipio a Falconara Marittima.

Con la partecipazione di:
Cantina Piantate Lunghe

Picchio Beach
B&B Il Tesoro di Mario

Antica Cantina Sant'Amico

guarda il video della diretta/live:



  

venerdì 7 luglio 2017

CADORNA: RACCONTO DI UNA SCONFITTA - SAPERE D'ESTATE 2017


La storia del Generale Luigi Cadorna, raccontata da Marco Mondini. Mercoledì 12 luglio 2017
ore 21:00, 

in Piazza del Municipio a Falconara Marittima.

Con la partecipazione di:
Antica Cantina Sant'Amico
Picchio Beach
B&B Il Tesoro di Mario
Cantina Piantate Lunghe


venerdì 16 giugno 2017

In viaggio tra DEMONI, MOSTRI & PRODIGI

Tornano i miti greci raccontati da Giorgio Ieranò. Un viaggio alle origini dei nostri sogni e dei nostri incubi. giovedì 22 giugno 2017 ore 21 - Museo della Città di Ancona - Piazza del Plebiscito Ancona

Oltre agli dei e agli eroi, il mito conosce altre creature misteriose. Figure bizzarre abitano le selve: i Satiri, le Sirene, le Sfingi, i Ciclopi, le Arpie, i Centauri, tutta una schiera di demoni e draghi, mostri e folletti, creature nate in un mondo che praticava la magia, usava i filtri d’amore, credeva alle apparizioni divine. Nel mito affondano leggende che sono alla radice delle nostre fantasie e dei nostri incubi. Dall’immaginazione antica discendono i vampiri e i licantropi, le storie dei fantasmi e i racconti di streghe, i viaggi sulla luna e le spedizioni in fondo al mare. I demoni antichi, travestiti da diavoli cristiani o da personaggi del fantasy, sono ancora tra noi. Modera l'incontro Cecilia Cozzi.

Giorgio Ieranò insegna Letteratura greca all’Università di Trento. Collabora con «Panorama», «La Stampa», Radio24. 

Evento organizzato dal Caffè Letterario Anconitano e dal Museo della Città di Ancona



venerdì 5 maggio 2017

Verso la patria dei Bearcats










Che lo si voglia ammettere o no, nessuno resiste alla magia e al richiamo dell'immaginazione. Ad occhi chiusi o aperti, mentre precipitiamo nel regno di Morfeo o veniamo risucchiati dai nostri millemila impegni quotidiani, non rinunciamo a lasciarci cullare da quelle immagini della consistenza etera di una nuvola, con cui fantastichiamo sul futuro e lasciamo prendere il volo al nostro cuore.

Se ce lo chiedessero, risponderemmo che l'essenza più intima della nostra felicità, sarebbe vedere

giovedì 20 aprile 2017

Se cominciassimo ad affrontare le nostre paure - If we start to face our fears

Carleton University - (Greek and Roman Studies) - winter 2017
Si dice spesso che bisogna avere il coraggio di seguire i propri sogni: cammino arduo, difficile, ma capace di donare una ricompensa inquantificabile, se percorso fino in fondo. Eppure, in pochi cercano di dare risposta ad un altro interrogativo: cosa accadrebbe se cominciassimo ad inseguire le nostre paure, ad affrontarle invece di seppellirle in un angolino, sperando che svaniscano? Forse l'insperato, l'inimmaginabile.

Lo scorso inverno, accettai, con un misto di incoscienza, euforia e di impulsività, un incarico alla Carleton University, l'ateneo canadese che mi aveva visto prima come studentessa internazionale e poi come tesista nell'arco di due anni. continua...                                    (english version below)

giovedì 8 dicembre 2016

TEDx Trento 2016: “PROVE DI VOLO” È ATTERRATO

TEDX TRENTO 2016: “Prove di volo” è atterrato

Carissimi appassionati TED, atterraggio completato con successo: le “Prove di Volo” non sarebbero potute essere più travolgenti ed entusiasmanti! Certo, nella vita si cade spesso, si inciampa, per poi cercare di raccogliere le forze e sfoderare un passo ancor più deciso. Questa volta, tuttavia, il continua...